Seeing AI si rinnova: quali sono le novità?

Nota bene:

In questo articolo vedremo le novità della nuova versione di questa applicazione. Ricordo che, grazie a  Seeing AI, è possibile per un non vedente inquadrare e farsi descrivere da un dispositivo mobile tutto ciò che ha intorno.

Partiamo subito!

quali sono le novità?

In questo nuovo articolo vi parlerò di Seeing ai, l’app divenuta famosa per le innumerevoli cose che riesce a leggere e a descrivere ai non vedenti. Nelle ultime settimane questa App si è aggiornata e, oltre a garantire un miglior riconoscimento delle immagini e di ciò che ci circonda, ha cambiato anche la sua interfaccia.

scopriamo insieme questa nuova versione.

Primi passi

Una volta scaricata l’app, per chi non l’avesse ancora installata, aprirla e, se viene chiesto, accettare il consenso di accedere alla fotocamera, diamo doppio tocco con un dito sul pulsante “ok”.

Operiamo nello stesso modo qualora ci venga chiesto di accettare termini e condizioni. Queste istruzioni generiche sono presenti in tutte le app quando vengono scaricate per la prima volta.

Chi conosce Seeing AI, il primo cambiamento lo noterà già aprendola. Non è più presente l’elenco dei vari canali che si scorrevano dall’alto verso il basso, ora si trovano tre pannelli. Il primo in basso a sinistra dovrebbe essere selezionato “lettura”. Proseguendo verso destra: “descrivi”, e, sempre verso destra, l’ultimo pannello: “altro”.

Prima di cominciare l’esplorazione di questa nuova versione, inizio nel dirvi che ci sono due voci presenti in tutti i pannelli:

  • 1) “guida rapida”, presente in alto a destra, permette di visualizzare l’aiuto per l’utilizzo del canale che si è scelto.

2)“menù ”, presente in alto a sinistra, permette di esplorare altri canali e modificare le impostazioni.

Precisato ciò, vediamo insieme le varie voci di ogni pannello, partendo proprio da quello che dovrebbe essere selezionato.

Lettura

il pannello “lettura”, sostituisce il canale “testo al volo” e “documento”.

La prima voce di questo pannello è “scatta foto”, presente in basso verso il centro dello schermo. Permette di scattare una foto al documento per avere descrizioni più dettagliate. È  il canale che prima veniva chiamato “documento,

“allineamento documento disattivato, presente in basso a sinistra, per essere più precisi, proprio a sinistra di “scatta foto”.

A destra, in sostituzione della voce “scatta foto”, si trova Riconoscimento di italiano”. Utile per cambiare la lingua di riconoscimento.

Per scattare una foto a un documento, è sufficiente attivare il pulsante dell’allineamento e seguire le istruzioni della voce per cercare di inquadrare tutti i bordi.

Inquadrato l’intero documento, “VoiceOver vocalizzerà: “ferma”, e scatterà la foto.

una volta riconosciuto il testo compariranno altri due pulsanti, “esegui”, presente in basso a sinistra. Dando doppio tocco con un dito su questa voce, la sintesi inizierà a leggere il testo. Il pulsante “condividi” presente in basso a destra ci permetterà di condividere il testo riconosciuto.

Dov’è finito il canale testo al volo?
Per ottenere la lettura al volo senza scattare la foto, è sufficiente procedere mantenendo l’allineamento disattivato.
Descrivi

A destra del pannello “lettura” si trova “descrivi”. In questa schermata in basso a destra si trova la voce “sfoglia foto. Consente di selezionare una foto dal rullino. Dando doppio tocco con un dito sulla foto che si vuole riconoscere, si avvierà il riconoscimento. Una volta conclusa l’operazione, VoiceOver inizierà a leggere la descrizione. Si aprirà una nuova finestra con nuovi diversi pulsanti. Partendo da sinistra verso destra sono:

“rianalizza, avvia un nuovo riconoscimento dell’immagine; “elimina”, cancella la foto cancellandola anche dall’app foto e da iCloud; “esplora”, questa voce era presente anche nel canale “scene” presente nelle versioni precedenti: al successivo paragrafo entrerò nei dettagli di questa funzione. Prima però vi illustrerò l’ultimo pulsante, in basso al centro, “espandi., Dando doppio tocco con un dito su questo pulsante, il pulsante diventerà “nascondi”, dando doppio tocco su questa voce verranno nascosti i dettagli della descrizione. Sempre in basso al centro, il pulsante “nascondi”, diventerà “mostra”. Dando doppio tocco con un dito su questa voce ritorneranno visibili i dettagli della descrizione.

Vi ho parlato prima del pulsante “esplora, vediamo insieme a cosa serve.

Dando doppio tocco con un dito su “Esplora”, partirà la musichetta del riconoscimento, si aprirà una nuova finestra. Qui verranno caricati degli elementi, ovvero i soggetti presenti nell’immagine riconosciuta. Strisciando con un dito si può toccare il punto esatto in cui si trovano i vari elementi della foto. Per tornare indietro si dovrebbe dare doppio tocco con un dito sul pulsante “indietro. presente in alto a sinistra. Dico “dovrebbe”, perché nel momento in cui sto scrivendo questo tasto risulta non essere accessibile. Per ritornare alla schermata precedente si deve: o chiudere l’app, oppure riuscire a toccare il tasto indietro senza VoiceOver: assurdo, visto che si sta parlando di un app per non vedenti.

Tornando indietro al pannello “descrivi”, in basso a destra, sotto “sfoglia foto”, si trova la voce “passa alla fotocamera anteriore”. Dando doppio tocco su questo pulsante si passerà dalla fotocamera anteriore a quella posteriore.

Se invece si prova a dare nuovamente doppio tocco con un dito su “sfoglia foto”, notiamo che è possibile selezionare anche i video. se si dà doppio tocco con un dito su di un video, partirà la solita musichetta, solo che quando sarà pronta, non si sentirà la solita descrizione. Partirà il video e, proprio come accade nei film audio descritti, si potrà ascoltare l’audio descrizione secondo per secondo.

Mentre ascoltiamo il video con la sua audio descrizione, al centro dello schermo si trova il pulsante “pausa”. Lo stesso pulsante diventerà “esegui. A sinistra e a destra del pulsante “esegui/pausa si trovano rispettivamente “skip indietro” per andare indietro nel video e “skip avanti” per andare avanti nel video.

Nota:

I video non devono essere troppo lunghi, altrimenti l’app non li descrive. Mi è capitato di provare con un video di 3 minuti e 50 secondi e mi ha dato errore.

Continuando l’esplorazione del pannello “descrivi”, spostandosi in basso al centro più precisamente a sinistra del pulsante per cambiare fotocamera, si trova, come nel pannello “lettura”, il pulsante “scatta foto”. Dando doppio tocco su questa voce si scatterà una foto avviando il riconoscimento; subito dopo il riconoscimento, si aprirà una nuova finestra, con il pulsante “salva foto” in basso a sinistra. Dando doppio tocco con un dito su questo pulsante, VoiceOver avviserà che la foto è stata salvata nell’app foto. Confermare su “ok” per chiudere il messaggio. Una volta salvato la foto, se dalla voce “sfoglia foto”, si prenderà quell’immagine, l’app non farà il riconoscimento poiché rimane salvato anch’esso. Come visto prima, si potrà dare doppio tocco con un dito su “rianalizza. Dopo il pulsante “salva foto”, si trova la voce “esplora” e, a destra di quest’ultima, il pulsante condividi.

Nota: se si scatterà una foto dall’app, in alto a destra dopo il riconoscimento comparirà il pulsante “feedback, per dare un nostro parere sul riconoscimento.

Ora se si ritorna nella schermata principale del pannello “descrivi”, si troverà a sinistra della voce “scatta foto”, per memorizzare i volti delle persone che si vuole l’app riconosca, dando doppio tocco con un dito su questa voce si avvierà il procedimento per il riconoscimento del volto e l’aggiunta del nome della persona nell’app.

Nota:

se questa procedura viene eseguita con l’aiuto di un vedente potrebbe durare molto meno, dato che serve inquadrare. Questo non esclude che sia fattibile anche ad “occhi chiusi.”
Tornando alla procedura, dopo aver dato doppio tocco con un dito sulla voce “riconoscimento volto”, se si flicca VoiceOver annuncerà che sono state scattate zero di tre foto. Cercare di scattare queste tre foto, centrando bene il volto. VoiceOver dovrebbe avvisare se si sta inquadrando un volto o meno.
Se si vuole cambiare la camera da anteriore a posteriore, dare doppio tocco con un dito sulla voce “passa alla camera posteriore o anteriore. Dipende da come è posizionata.
Una volta scattate le tre foto si aprirà un campo di testo. Scrivere il nome della persona e dare doppio tocco con un dito sulla voce “fine”, presente in basso a destra.
Da ora in poi quando ci si posizionerà sulla voce “persona”, ogni volta che si inquadrerà quella persona o le si scatta una foto, L’app riconosce il nome e lo vocalizzerà.

Altro

Selezionando il  pannello “altro”, comparirà una finestra simile a quella presente nella versione precedente. In basso a sinistra si trova la voce “canale”, casellina che è possibile scorrere dal basso verso l’alto con un dito e che darà accesso alle seguenti voci:

Prodotto

Il canale prodotto riconosce i codici a barra.
Per fare ciò, è sufficiente inquadrare un prodotto fin quando non riesce a rilevare il codice. Dopo verranno fornite tutte le informazioni del prodotto. Per uscire dalle informazioni e ritornare alla schermata iniziale, dare sempre doppio tocco con un dito sulla voce “chiudi”.

Persone

Persone, non mi soffermo su questa voce, poiché la procedura è la stessa indicata prima per il riconoscimento volto nel pannello “descrivi”, ma chissà perché la voce è stata inserita anche in quel menù.

Valuta

La terza voce della casella regolabile è la voce “valuta”, che permetterà di riconosce le banconote.
Per fare ciò basta avvicinare l’iPhone a una banconota e tenerlo a una decina di centimetri. Senza ulteriori operazioni, VoiceOver dirà il valore della banconota.
Se si vuole cambiare la valuta, di default è su Euro, dare doppio tocco con un dito sulla voce “riconoscimento di euro” e dare doppio tocco con un dito sulla valuta desiderata.
Per ritornare in dietro, dare doppio tocco con un dito sulla voce “indietro”, presente in alto a sinistra.

Riconosci le mie cose, anteprima

Tornando nuovamente sulla casella regolabile e fliccando verso l’alto si troverà la voce “riconosci le mie cose, anteprima. In questa finestra si trovano due pulsanti, il primo è “oggetti personali che si trova al centro sul lato destro. La prima volta è oscurato. Sempre al centro, sul lato sinistro, c’è “insegna oggetto personale., Se si dà doppio tocco con un dito su questo pulsante si avvierà il procedimento per insegnare all’app tutti gli oggetti che si vuole far riconoscere.
Una volta dato doppio tocco con un dito su insegna nuovo oggetto personale, scriviamo il nome dell’oggetto che stiamo facendo riconoscere a Seeing-AI e dare doppio tocco con un dito sulla voce “operazione completata. In alto a sinistra c’è il tasto “indietro” per tornare alla schermata precedente; una volta dato doppio tocco con un dito sulla voce “operazione completata” si aprirà una nuova finestra con la procedura di riconoscimento dell’oggetto. Sarà sufficiente leggere la procedura che ci dice di dover inquadrare da quattro posizioni diverse l’oggetto. Dare inizio alle varie inquadrature dando doppio tocco con un dito sulla voce “per iniziare.; In pratica, dopo aver dato doppio tocco sulla voce “per iniziare” e successivamente sulla voce “avanti”, presente in basso a sinistra; ora si dovrà posizionare il telefono a circa cinque centimetri dall’oggetto e dare doppio tocco sulla voce “contrassegna posizione”, presente in basso a sinistra. Cominciare ad allontanare il telefono, VoiceOver dirà la percentuale del riconoscimento. Una volta finito, dare doppio tocco con un dito su avanti e seguire le istruzioni sul tipo di inquadratura. Lette le istruzione dare doppio tocco con un dito su “avanti” e procedere come sopra. Terminata la procedura dare doppio tocco con un dito sulla voce “operazione completata”.

Se si ha la necessità di trovare uno degli oggetti che abbiamo insegnato a Seeing AI, basterà selezionare il canale “trova le mie cose, anteprima” dal pannello “altro”, dare doppio tocco con un dito sulla voce “oggetti personali”, adesso non più oscurata. Scegliere l’oggetto che dobbiamo trovare dando doppio tocco con un dito su di esso. Dall’elenco di voci che si presenta, scegliere la voce “trova”, presente in basso verso il centro; ora iniziare ad inquadrare. Con un suono VoiceOver avviseranno di aver trovato l’oggetto.
Dando doppio tocco sull’oggetto è possibile anche rinominarlo, basterà scegliere la voce “rinomina” presente in basso al centro sotto la voce trova.
Inoltre, è anche possibile eliminare un oggetto posizionandosi sul nome dell’oggetto da eliminare, fliccando dall’alto verso il basso fino a toccare la voce elimina e dando doppio tocco con un dito su di essa.

World, anteprima

Sempre fliccando con il dito verso l’alto sulla casella regolabile, si trova la voce “World , anteprima”, che è in grado di riconoscere ciò che ci circonda. Significa che se iniziamo a scansionare l’ambiente, camminando con il telefono, ci verrà descritto tutto ciò che s’incontrerà sul cammino. Sembrerebbe che indossando le cuffie, il nome dell’oggetto sembrerà provenire dall’oggetto stesso, poiché è un riconoscimento audio spaziale 3d.
Nella sezione filtri è possibile anche disattivare e attivare gli annunci di cose e persone riconosciute. Nella sezione azioni si può avere un riepilogo della descrizione, ed è anche possibile posizionare dei beacon su l’oggetto riconosciuto. Nei dispositivi che supportano la tecnologia tattile, permette di udire un suono che aumenta man mano ci si avvicina ad un oggetto: lascio però a voi lettore di esplorare e approfondire queste opzioni.

Colore

Tornare nuovamente sulla casella regolabile e fliccando verso l’alto su di essa si trova la voce “colore, anteprima”, che riconosce i colori; anche in questo caso non si dovrà fare niente, ma si deve solo avvicinare l’iPhone all’oggetto di cui si vuole sapere il colore.

Nota:

il pulsante “sospendi annunci” serve a fermare la sintesi per non farle dire tutti i colori che magari incontrerà mentre si andrà a inquadrare ciò che si desidera. Per attivarlo nuovamente quando si è pronti, dare doppio tocco con un dito sullo stesso pulsante che diventa “riprendi annunci”.

Luce

Sempre andando sulla casella regolabile e sempre fliccando con un dito verso l’alto, si trova la voce “luce”. Questa rileva la luce degli ambienti. . È sufficiente camminare nella stanza o avvicinare l’iPhone alla fonte di cui si vuole sapere se è accesa, come ad esempio una stampante. Se il suono diventa più forte vuol dire che ci sono luci accese.

Conclusioni

Infine c’è solo una precisazione da fare:

le descrizioni delle foto e dei video possiamo ottenerle anche condividendo un video o una foto dall’app foto e scegliendo la voce “riconosci con Seeing AI”.

Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarmi!

2 commenti su “Seeing AI si rinnova: quali sono le novità?”

  1. Ciao Lucia, permettimi una curiosità. Accennavi al fatto che non si riesce a tornare indietro tappando sul relativo pulsante per uscire dalla schermata esplora; però, hai provato a usare il gesto della z?
    Ciao dal Barbuz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *