Configurare un router a cascata per la nostra rete domestica.
Cosa sarebbe? E a cosa serve?
Quando parliamo di router a cascata, intendiamo due modem collegati tra loro.
Il secondo router però viene acquistato direttamente da noi, collegato successivamente tramite un cavo Eternet al modem che ci viene fornito dalla nostra compagnia telefonica.
La peculiarità di questo sistema è la possibilità di poter dare l’accesso alla rete a svariati dispositivi, senza mai avere cali di linea dovuti a un eccessivo numero di dispositivi collegati.
Oltre a questo vantaggio, avendo un router di nostra proprietà, una volta configurato, risulterà sempre funzionante.
Mi spiego più nel dettaglio.
quando configuriamo un nostro router, si inserisce un nome a nostra scelta, una password che decidiamo noi, di conseguenza, anche se cambiamo il modem della compagnia telefonica, l’accesso alla rete domestica rimarrà sempre gestita dal nostro router con la nostra configurazione.
A cosa serve un router a cascata?
Come sappiamo, quando si inizia ad avere un numero eccessivo di dispositivi connessi al modem fornito con il nostro contratto, si riscontrano anomalie di velocità dei dati e disconnessioni frequenti.
Aggiungendo un secondo router, il problema si risolve inquanto l’apparecchio che collegheremo a cascata, risulterà di qualità superiore e in grado di supportare numerosi dispositivi connessi.
Non solo, tali router hanno un algoritmo intelligente, riconoscono la tipologia di dispositivo associato. Semplificando, riesce a identificare, ad esempio, una lampadina smart, di conseguenza, automaticamente la connette a 2.4 Ghz, la sua frequenza ideale. E così via per ogni dispositivo.
Oggi vi parleremo di router Asus, inquanto la loro configurazione tramite l’App risulta totalmente accessibile, sia con IOS, che Android.
I vari parametri sottoindicati sono validi anche per altre marche di router. Ovviamente, a seconda del produttore, cambieranno i vari menù e la disposizione delle impostazioni. Affidarsi sempre al manuale d’uso per maggiori informazioni. ma
Ora andiamo a vedere come configurare il nostro router.
Installare l’app “ Asus router” e creare un account.
- Tappare sul pulsante azione in alto a destra.
2. Dal menu appena aperto selezionare il modello che abbiamo acquistato
3- Selezionare il nostro router dall’elenco e fare doppio tap.
4- Si aprirà una finestra per avvisarci che ci stiamo per collegare a una rete wi-fi senza internet, fare doppio tap sul pulsante avanti.
5-Selezionare la configurazione principiante.
Nota bene:
Giunti a questo punto, collegare il nostro router con un cavo la dal modem esistente da una porta Lan, alla porta wandel nuovo router.
Nota: La porta WAN, si trova sempre distaccata dalle altre o al estrema destra o a sinistra.
6- Arrivati a questo punto, ci chiederà il tipo di collegamento IP, statico o fisso Selezioniamo la voce e nel campo editazione dobbiamo digitare.
7- L’indirizzo” IP” deve essere” 192.168.1.4”.
maschera di sub rete: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1*nota: fastweb mette invece l’indirizzo” 192.168.1.254”
DNS 1: 1.1.1.1 DNs2: 8.8.8.8).
Fatto tutto questo, tappiamo sul pulsante avanti.
La schermata successiva di solito non ha importanza in quanto, viene già configurato in automatico.
8-La schermata successiva presenta la configurazione del nostro futuro wi fi: “nome rete o SSID”, in pratica dobbiamo inserire il nome che vogliamo dare alla nuova rete WIFI: “ad esempio casa mia.”
Nel secondo campo dobbiamo inserire la nuova password .NB: è consigliabile inserire numeri e maiuscole.
L’opzione successiva, quella di separare le bande wi fi da(2.4 e 5 ghz) questa opzione va lasciata disattivata, così abbiamo tutte le reti con lo stesso nome.
Nota: non serve separare le reti in quanto il router gestisce in utilizzare a seconda del dispositivo.
Fatto la scelta, tappiamo ancora sul pulsante avanti.
9- Nella nuova schermata che si apre, ci chiede di creare le credenziali per l’accesso al nostro router, utilizzabili da qualsiasi dispositivo desideriamo farlo, per poterlo gestire anche in seguito.
Fatto quest’ultimo passaggio clicchiamo su applica, il nostro router è configurato.
La procedura applicata si conclude con una barra di progresso che al termine ci presenta la schermata Home della nuova connessione.
Nota: Quando ritorniamo all’applicazione ci viene mostrato il riepilogo delle nostre credenziali è consigliabile farne una copia.
Conclusa la configurazione del nuovo router, dobbiamo configurare il modem del gestore di rete.
- Ci colleghiamo attraverso Google Chrome o Fire Fox, o quello che preferiamo, andiamo all’indirizzo: 192.168.1.1 (se non funziona chiedere al proprio gestore).
NB. Questi dati insieme al nome utente e password, della configurazione del nostro modem sono quasi sempre su un etichetta posta sotto il modem stesso.
2- Una volta che abbiamo effettuato l’accesso cerchiamo l’etichetta “LAN”, vi entriamo e cerchiamo la voce: DMZ,e l’attiviamo, impostando nel campo indirizzi dm 192.168.1.4 ora dobbiamo spegnere solamente il wi-fi; quindi, cerchiamo il pulsante con l’etichetta wi-fi, e lo spegniamo ricordandoci che i pulsanti spesso sono due visto che le reti sono la 2.4 e la 5 ghz.
Solitamente troviamo un pulsante applica oppure ok, e il gioco e fatto.
Abbiamo una nuova rete domestica in grado di gestire la nostra casa smart senza malfunzionamenti e soprattutto senza dispositivi che si disconnettono.
Questo articolo e stato creato grazie alla collaborazione dell’ingegnere Jose Luis Forner Mas